Cari umani,
capita spesso di lasciarsi conquistare da due musetti irresistibili e di pensare: “Perché non prenderli entrambi?”. Se avete adottato, o state pensando di accogliere due cuccioli contemporaneamente, vi invitiamo a fermarvi un momento e riflettere con consapevolezza su questa scelta.
Prendere due cuccioli insieme, soprattutto se sono fratelli o molto vicini di età, può sembrare una bella idea... ma comporta sfide non da poco. Il legame che si crea tra loro può essere così forte da interferire con la relazione che devono costruire con voi. Questo fenomeno, conosciuto come Sindrome dei Gemelli (definita dalla dottoressa Barbara Gallicchio), può rendere più difficile l’addestramento, la gestione e la comunicazione con ciascun cane.
🐾 Cosa succede quando i cuccioli crescono insieme?
Tendono a collaborare nei guai: un cucciolo può imparare comportamenti indesiderati dall’altro.
Possono trascurare l’umano come punto di riferimento, preferendo la compagnia reciproca.
L’addestramento individuale diventa più complicato se non si dedica del tempo separatamente a ciascun cane.
Possono sviluppare problemi dovuti al distacco, rendendo difficile la gestione della solitudine.
Al contrario, avere un cucciolo insieme a un cane adulto può offrire vantaggi educativi: l’adulto diventa un esempio da seguire, e il cucciolo apprende osservando il suo comportamento nei confronti degli umani.
🎯 I nostri consigli
Se state pensando di accogliere due cuccioli, valutate sinceramente la vostra disponibilità di tempo, energie e pazienza.
È fondamentale:
lavorare con ognuno dei due separatamente, per favorire il legame individuale e una crescita equilibrata;
abituarli sin da subito a stare divisi per brevi periodi, prevenendo dipendenze problematiche;
dare ad entrambi lo stesso livello di attenzione e formazione, senza trascurare nessuno.
Non c’è nulla di sbagliato nel desiderare più di un cane, ma è importante farlo con responsabilità e consapevolezza. Ogni cucciolo ha bisogno della vostra guida, del vostro affetto e di uno spazio per crescere come individuo, non solo come parte di una coppia.
A voi la parola!
Avete mai cresciuto due cuccioli insieme? Com’è stata la vostra esperienza? Vi siete trovati in difficoltà o avete scoperto strategie che hanno funzionato bene? Ogni esperienza può essere uno spunto prezioso per altri umani alle prese con le stesse domande.
Leggi il nuovo approfondimento sul blog
La rieducazione comportamentale del cane è un processo strutturato che aiuta a gestire problemi come aggressività, ansia e fobie. Grazie a un percorso personalizzato, è possibile migliorare il benessere del cane e ristabilire l’equilibrio familiare.
Gli appuntamenti della settimana
30 maggio: passeggiata di gruppo, aperta a tutti
31 maggio: festa del centro cinofilo
1 giugno: classi di socializzazione per cani adulti
3 giugno: puppy class